SITUAZIONE MEDICINA TERRITORIALE ALL’ESAME DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

Dettagli della notizia

COMUNICATO STAMPA  ULSS2 - Treviso, 11/03/2025

Data:

12 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

AGGIORNAMENTO SITUAZIONE MEDICINA TERRITORIALE ALL’ESAME DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

La Conferenza dei Sindaci dell'Ulss 2 Marca trevigiana, riunitasi oggi, ha visto il periodico aggiornamento  delle Amministrazioni comunali sull’evoluzione della situazione dell’assistenza medica sul Territorio.

Gli sforzi aziendali si stanno concentrando ancora sulla copertura dei posti dei medici di assistenza primaria a ciclo di scelta (ex medicina generale) e sui turni di assistenza primaria ad attività oraria (ex guardia medica). Si sta registrando un lieve miglioramento della situazione nell’assistenza a ciclo di scelta mentre permane qualche criticità sull’assistenza ad attività oraria che continua ad essere gestita per lo più con incarichi a tempo determinato.
Sono in corso le rilevazioni degli incarichi vacanti del ruolo unico di Assistenza Primaria e di Pediatria di Libera Scelta secondo le regole dettate dai nuovi Accordi Collettivi Nazionali di settore.

Nel frattempo continua l’impegno quotidiano dell’Azienda nella ricerca di medici e/o di soluzioni per contenere la grave carenza di medici e permangono in essere le azioni già avviate, quali:
• Ricerca di incarichi provvisori; continuano le chiamate ai nuovi iscritti (neoalureati) i cui elenchi vengono forniti periodicamente dall’ordine dei medici di Treviso e di province limitrofe / sedi di facoltà di medicina/Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale.
• Ampliamento della possibilità di scelta del medico da parte dell’assistito all’intero Distretto socio sanitario.
• Rinnovo del progetto per la copertura delle sedi carenti della continuità assistenziale, in collaborazione anche con i medici di medicina generale.
• Ampliamento volontario del massimale da 1500 a 1800 assistiti.
• Prosecuzione del progetto a supporto della medicina generale che consenta al medico di dotarsi di una segreteria on line che gestisca le agende e le comunicazioni con il medico.
• Mantenimento in servizio oltre il limite di età dei medici convenzionati che diano la disponibilità a rimanere.

L’Azienda, in sinergia con le Amministrazioni Comunali, continua a perseguire tutte le opzioni possibili per garantire i servizi sul territorio, nonostante le note difficoltà legate ad un’errata programmazione a livello nazionale.

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 10:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri