Descrizione
La sezione maschile della Schola Gregoriana AUREA LUCE di Salgareda è stata invitata dal Comune di Padova a solennizzare l’unica messa annuale che viene celebrata nella Cappella degli Scrovegni.
Oltre al suo valore religioso, la Cappella degli Scrovegni è un capolavoro dell'arte gotica italiana. Gli affreschi di Giotto, realizzati tra il 1303 e il 1305, rappresentano uno dei cicli pittorici più importanti del mondo, con scene della vita di Cristo e della Vergine Maria. La Cappella, ormai adibita a museo e visitabile con molte attenzioni e restrizioni, a testimonianza della sua eccezionale importanza culturale, nel 2021 è stata dichiarata “Patrimonio Dell’Unesco”.
Essendo stata consacrata il 25 marzo del 1305, giorno dell’Annunciazione dell’Angelo a Maria (720 anni fa) ogni anno, in occasione della solennità dell'Annunciazione, viene celebrata una messa all'interno della Cappella celebrata dal vescovo di Padova.
Questo evento rappresenta quindi un'occasione annuale speciale.
L’attività della Schola Gregoriana AUREA LUCE, fondata dal direttore Renzo Toffoli nel 2003, è composta da due sezioni: maschile e femminile; pur essendo sostanzialmente poco conosciuta in paese, vanta una discreta attività concertistica con 208 esecuzioni e una tournée in Canada e negli Stati Uniti.
L’invito rivolto dal Comune di Padova alla Schola Gregoriana AUREA LUCE rappresenta quindi un riconoscimento del suo impegnativo lavoro di ricerca di musiche, talvolta anche sconosciute, notate su antichi codici medievali e della sua qualità esecutiva.
Oltre al suo valore religioso, la Cappella degli Scrovegni è un capolavoro dell'arte gotica italiana. Gli affreschi di Giotto, realizzati tra il 1303 e il 1305, rappresentano uno dei cicli pittorici più importanti del mondo, con scene della vita di Cristo e della Vergine Maria. La Cappella, ormai adibita a museo e visitabile con molte attenzioni e restrizioni, a testimonianza della sua eccezionale importanza culturale, nel 2021 è stata dichiarata “Patrimonio Dell’Unesco”.
Essendo stata consacrata il 25 marzo del 1305, giorno dell’Annunciazione dell’Angelo a Maria (720 anni fa) ogni anno, in occasione della solennità dell'Annunciazione, viene celebrata una messa all'interno della Cappella celebrata dal vescovo di Padova.
Questo evento rappresenta quindi un'occasione annuale speciale.
L’attività della Schola Gregoriana AUREA LUCE, fondata dal direttore Renzo Toffoli nel 2003, è composta da due sezioni: maschile e femminile; pur essendo sostanzialmente poco conosciuta in paese, vanta una discreta attività concertistica con 208 esecuzioni e una tournée in Canada e negli Stati Uniti.
L’invito rivolto dal Comune di Padova alla Schola Gregoriana AUREA LUCE rappresenta quindi un riconoscimento del suo impegnativo lavoro di ricerca di musiche, talvolta anche sconosciute, notate su antichi codici medievali e della sua qualità esecutiva.
