REDDITO DI EMERGENZA previsto dal "Decreto Sostegni"
Pubblicata il 08/04/2021
Con il "Decreto Sostegni" è stato previsto il "reddito di emergenza" per i nuclei familiari che al momento della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:
Le domande vanno presentate esclusivamente online nel sito dell'INPS, a partire dal 7 aprile ed entro il 30 aprile 2021 oppure presso i centri CAF.

- residenza in Italia;
- ISEE inferiore a 15.000 euro;
- valore del patrimonio mobiliare anno 2020 inferiore a 10.000 euro, accresciuto di 5.000 euro per ogni componente e fino al massimo di 20.000 euro; il massimale è aumentato di 5.000 euro in caso di familiare non autosufficiente o con disabilità grave;
- valore del reddito familiare riferito a febbraio 2021, inferiore all'ammontare del beneficio REM spettante.
- Inoltre il REM è riconosciuto a coloro che, tra il 1 luglio 2020 ed il 28 febbraio 2021, hanno cessato la Naspi e DisColl e con ISEE inferiore a 30.000 euro e che alla data del 23 marzo 2021 non hanno lavoro o pensione.
- titolari di pensione;
- a coloro che hanno un rapporto di lavoro dipendente con una retribuzione lorda superiore al beneficio economico spettante;
- a coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza;
- a coloro che hanno usufruito/usufruiscono di altre forme di sostegno del reddito previste dal Governo per l'emergenza Covid-19.
Le domande vanno presentate esclusivamente online nel sito dell'INPS, a partire dal 7 aprile ed entro il 30 aprile 2021 oppure presso i centri CAF.